L'ATTRIBUZIONE DEL PREMIO EDICOLA DI VIRGILIO IN ORO A VITTORINA GEMENTI

UN RICONOSCIMENTO ALLA MEMORIA E ALL'ECCELLENZA SOCIALE

 

L’8 aprile 2025, la sala Consiliare del Comune di Mantova ha ospitato una cerimonia di grande significato, durante la quale sono state consegnate le prestigiose «Edicole di Virgilio» in oro a cinque personalità che hanno reso onore al nome di Mantova. Tra queste il premio alla memoria della “nostra” Vittorina Gementi, una figura di spicco nella storia locale, la cui vita e opera continuano a ispirare generazioni.

La proposta di conferire questo riconoscimento a Vittorina Gementi è stata sostenuta da un'ampia rete di associazioni, tra cui «Vivere la Città», gli «Amici di Vittorina Gementi», la «Casa del Sole» Onlus e l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Mantova. Questo ampio supporto evidenzia l'impatto duraturo che Vittorina ha avuto sulla comunità e il suo indiscusso valore umano e sociale.

La storia di Vittorina Gementi è un racconto di dedizione e innovazione. Nata nel 1931 a Porto Mantovano e deceduta nel 1989, Vittorina ha dedicato la sua vita all'insegnamento e alla cura dei più vulnerabili nella società. Insegnante elementare dal 1949, ha avviato una serie di iniziative pionieristiche, come i campi scuola estivi per ragazze e la creazione di scuole materne nei comuni di Goito e San Giorgio. Il suo impegno non si è fermato all’ambito educativo; dal 1960 al 1980, Vittorina ha ricoperto ruoli politici significativi, diventando la prima donna vicesindaco di Mantova e contribuendo in modo sostanziale alla definizione delle politiche per l'infanzia e la disabilità.

Il suo operato ha avuto un impatto diretto e positivo sulla vita di molti. Come assessore all’infanzia, ha promosso un concetto di «servizio» nelle strutture pubbliche, ponendo l'attenzione sulla persona e non solo sulle necessità collettive. La realizzazione della «Casa del Sole», inaugurata nel 1966, è forse la sua eredità più importante. Questa struttura innovativa ha rappresentato un modello di cura per la disabilità, mettendo al centro il benessere e la dignità degli ospiti, e creando un ambiente familiare e accogliente per le famiglie.

Il riconoscimento di Vittorina Gementi non è un evento isolato. Nel corso della sua vita, ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui il premio al merito educativo Angelo Colombo nel 1972, e il premio «San Silvestro d’oro» nel 1986 come personaggio mantovano dell’anno. Questi riconoscimenti attestano il suo impegno e la sua dedizione nel promuovere il progresso sociale e culturale della provincia.

La cerimonia di conferimento del premio è stata ulteriormente arricchita dalla presenza della sorella di Vittorina, Olga, che ha ritirato il premio a nome della famiglia. Questo gesto simbolico ha rappresentato non solo un tributo alla memoria di Vittorina, ma anche un momento di unione per la comunità, che si è raccolta attorno ai valori di solidarietà e impegno sociale che Vittorina ha incarnato.

Un elemento significativo di questa cerimonia è stata la concomitanza del premio con l’annuncio, da parte del Vescovo di Mantova, Mons. Marco Busca, dell’approvazione da parte del Dicastero delle Cause dei Santi per avviare la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Vittorina Gementi. Questo ulteriore riconoscimento della sua vita e del suo operato non solo valorizza il suo contributo nella comunità, ma offre anche una prospettiva di speranza e di ispirazione per le future generazioni.

In conclusione, l’attribuzione del Premio Edicola di Virgilio in oro a Vittorina Gementi rappresenta un momento di celebrazione non solo della vita di una donna straordinaria, ma anche del potere del servizio e della dedizione alla comunità. Mantova, con questo riconoscimento, si impegna a mantenere viva la memoria di Vittorina e dei suoi ideali, continuando a promuovere una cultura di inclusione e cura per le persone più vulnerabili. La sua eredità rimane viva, ispirando tutti noi a seguire il suo esempio di amore e servizio.
 

Nella foto Olga Gementi, sorella di Vittorina, ritira il premio consegnato dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi

 

Clicca per inviare l'articolo via email a un amico
Indietro