NEL SOLE 4.0 QUARANT'ANNI DI NOI!, TANTI EVENTI PER CELEBRARE I 40 ANNI DEL CDD CENTRO ACCOGLIENZA DI MANTOVA

Per celebrare 40 anni di storia e di impegno dedicati ai più fragili la Casa del Sole ha pensato di organizzare una serie di eventi aperti a tutta la cittadinanza nei mesi di settembre e ottobre, finalizzati a promuovere la cultura della disabilità e dell’inclusione con uno sguardo particolare sull’adultità.
 
Il progetto intitolato “Nel Sole 4.0, Quanrant'anni di Noi!vuole far conoscere le attività particolari ed innovative che il centro diurno di Mantova porta avanti da diversi anni come la danzaterapia e l'attività espressiva pittorica che coinvolge gli utenti realizzando una mostra di opere pittoriche “Danza diventa colore. Opere che vengo realizzate come restituzione degli utenti durante l’attività espressiva collegata e seguente all’attività di Danzaterapia. 
 
Per valorizzare la storia del centro per adulti di Mantova e del particolare luogo in cui si trova, Palazzo Valentini, un palazzo storico nobiliare, sarà pubblicato un libro “Palazzo Vendesi…fantasmi compresi” con una storia illustrata ambientata nel Palazzo. Questo libro è il risultato di un viaggio tutto al femminile, condiviso da un’amica scrittrice, quattro educatrici e un’illustratrice, tutte accomunate dalla passione e dall’entusiasmo. Il Palazzo rappresenta molto più di un semplice edificio; diventa uno dei personaggi del libro, sembra vivere e respirare, portando con sé l’energia e l’eredità di coloro che lo hanno abitato. Nella narrazione, così come nella realtà, è un luogo in cui i sogni prendono forma.
 
In 40 anni la società cambia. Cambiano i bisogni e le necessità e cambia il modo in cui si opera per soddisfarli. Per verificare ed analizzare questo cambiamento abbiamo approntato una giornata di studio “40 anni dopo: evoluzione della Cura per una identità adulta presso il Seminario Vescovile di Mantova. Un’occasione di riflessione e di studio per comprendere in che modo la cura e la presa in carico delle persone adulte disabili è cambiata e le prospettive che Casa del Sole dovrà seguire nei prossimi anni.
 
A conclusione degli eventi si terrà per la comunità, per promuovere la cultura dell’inclusione un concerto integratoDue voci attorno a un fuoco” di Alberto Bertoli in duetto virtuale con il padre Pierangelo presso il Granteatro PalaUnical di Mantova.
 
In questi 40 anni il Centro per adulti “Centro Accoglienza” è stato parte di Mantova, è stato portatore di valori quali la solidarietà, l’aiuto e l’attenzione alle persone più fragili, ha contribuito nel suo piccolo a far crescere la città e rendere sempre più consapevole e attenta la sua società civile. Le celebrazioni toccano tanti punti di questo percorso fatto di passione, lavoro, sacrificio e tanto amore.
 
 
PROGRAMMA GENERALE
 
Eventi durante il Festivaletteratura
Mostra di opere pittoriche “Danza diventa colore” prodotte al Centro dalle ragazze nel laboratorio di danza e arte durante il Festivaletteratura dal 5 al 10 settembre presso il teatro della Chiesa di San Barnaba, per permettere a tutti i visitatori di vedere il risultato dell’attività al Centro e di conoscere più da vicino le ragazze.
 
Pubblicazione e vendita del libro “Palazzo Vendesi…fantasmi compresi” con una storia illustrata ambientata a Palazzo Valentini, un modo originale e suggestivo per far conoscere l’ambiente che ci ha ospitato in questi quarant’anni. Presentazione il 5 settembre presso le sale e il chiostro della Chiesa di San Barnaba.
 
 
Eventi in ottobre
Verso il Sole 4.0, 11 ottobre, ore 10.00: Santa messa di Ringraziamento, Chiesa di Ognissanti Corso Vittorio Emanuele II Mantova.
 
Giornata di studio “40 anni dopo: evoluzione della Cura per una identità adulta sul tema della cura il 14 ottobre presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Mantova.
 
-   Open Day “40 anni a Palazzo”: quelli dei Valentini aprono le porte del Palazzo e accolgono i visitatori il 18 ottobre.
 
-   Concerto integrato “Due voci attorno a un fuoco” di Alberto Bertoli il 20 ottobre presso il granteatro PalaUnical di Mantova, in cui l’artista racconta la sua esperienza di convivenza col padre disabile e canta duettando con lo stesso attraverso la proiezione di filmati e in via di definizione la presenza di alcuni ospiti.
 
Il logo del progetto degli eventi dei quarant’anni del Centro che sarà stampato sui gadget (magliette e shooper) e sul materiale promozionale è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova.
 
Tutti gli eventi sono patrocinati dalla Provincia e Comune di Mantova e sono sostenuti da un contributo dell’Associazione Genitori Casa del Sole, della Fondazione della Comunità Mantovana, da Francescon Melons.
 

 

 

Chi Siamo
Il Centro Diurno Disabili “Centro Accoglienza” di Casa del Sole, situato a Mantova in Corso Vittorio Emanuele II, quest’anno compie quarant’anni. Nasce infatti nel 1983 da un’intuizione di Vittorina Gementi, che, dopo aver fondato nel 1966 la Casa del Sole, vuole rispondere alla necessità di aiuto per i ragazzi dopo i diciott’anni, in quanto per loro si presentava il vuoto sociale.
 
Il Centro Accoglienza è situato in una parte di Palazzo Valentini, nel cuore della città di Mantova, a fianco degli omonimi giardini. Questa porzione di Palazzo storico viene donato dalla signora Dora Montani che, avendo conosciuto Vittorina Gementi negli ultimi anni della sua vita, si avvicina alla Casa del Sole ed alla stessa Vittorina condividendone scelte ed impegno pedagogico.
 
Sono accolti presso la struttura trenta ragazzi/e in età compresa tra i diciotto e i sessantacinque anni, offrendo attività socio-educativa e terapeutica.
Nel centro di Mantova si svolgono attività educative di autonomia personale, socializzanti, assistenziali e riabilitative previste dal piano socio-assistenziale.
 

Clicca per inviare l'articolo via email a un amico
Indietro