POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL NUOVO CENTRO PER ADULTI DISABILI DI CASA DEL SOLE

 
Una struttura innovativa, realizzata con le più moderne tecnologie e in armonia con l’ambiente circostante, in grado di rispondere a tutti i bisogni, in termini di servizi, degli utenti che la frequenteranno: persone con disabilità grave, di età tra i 18 e i 65 anni, che necessitano di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi.


E’ il nuovo Centro Diurno per Disabili (CDD) in costruzione presso la Casa del Sole di San Silvestro e di cui martedì 14 marzo 2023 si è tenuta la posa simbolica della prima pietra e la benedizione del Vescovo di Mantova Marco Busca.
 
Nel nuovo Centro sarà sepolta una cassetta della memoria - spiega il Vescovo Marco Busca - dove tra le diverse cose ci sarà il testamento spirituale di Vittorina Gementi, ma voglio ricordare a tutti che c’è un testamento pedagogico ed è l’ultima lezione tenuta da Vittorina il 16 settembre 1988. Questo testamento pedagogico è e rimane nelle mani degli educatori che lo praticano anche oggi. Vittorina raccomanda fortemente di essere educatori e non operatori.
C’è una differenza enorme tra educare ed operare. Si fa l’operatore e si è educatori. L’educazione è sempre una proposta concreta di vissuto a chi ha chiaro il fine per il quale si fa la proposta. Il fine supremo e sublime di tutti, credenti e non credenti è la vita dell’uomo”
.
 
 
CARATTERISTICHE E SERVIZI DEL CDD (Centro Diurno Disabili)
Il nuovo fabbricato è localizzato in un’area di 5 mila metri quadri, libera da costruzioni e posta a fianco della struttura che ospita lo spazio adibito alle attività di ippoterapia.
Sarà articolato in tre corpi: due orientati verso nord ovest e sud ovest che ospiteranno i locali per i trattamenti educativi-riabilitativi, gli ambienti per attività di fisio-logopedia, stimolazioni basali e idromassaggio; nel corpo orientato verso sud-est (verso l’area riservata alla viabilità e parcheggi) si troverà l’ingresso principale della struttura, i locali per il personale, un locale per lo smistamento dei pasti, un altro per gli impianti tecnologici, mentre verso la parte interna (facciata-sud-est) si affaccerà una grande sala per attività collettive protetta da un porticato, adatto per le attività all’aperto.
 
Il CDD è sorto – spiega la Presidente della Fondazione Casa del Sole Elvira Sangunini - per intuizione di Vittorina Gementi nel 1981, resasi conto che i ragazzi e le ragazze alla dimissione dalla Casa del Sole erano in un vuoto sociale. Dora Montani Capello, già nostra benefattrice, alla sua morte nel 1983, ha ritenuto di lasciare la sua casa in Palazzo Valentini alla Casa del Sole per la realizzazione di un Centro Diurno per Disabili Adulti.

La struttura era stata adeguata secondo le normative e gli standard dell'epoca. Successivamente molti interventi strutturali sono stati effettuati ma l'evoluzione della gravità degli utenti e le criticità date dalle normative attuali, indurrebbero ad ulteriori adeguamenti degli ambienti impossibili da attuare per i vincoli storico-artistici della casa. Ecco il perché della realizzazione del nuovo CDD la cui progettazione nasce dalla collaborazione dell'equipe medico-pedagogica e prevede lo svolgimento di attività, anche sperimentali, quali la piattaforma AKKA, di realizzazione svedese, per la verifica e l'abilitazione dei disabili alla guida di carrozzine elettriche grazie alle residue capacità di controllo, nonché stanze con istallazione tecnologiche interattive e dotate di sollevatori particolari che permettono stimolazioni multi sensoriali, utili per il vivere sereno degli utenti”.
 
IL TRASFERIMENTO DEI SERVIZI DA PALAZZO VALENTINI DI MANTOVA
Con la realizzazione del nuovo CDD saranno qui trasferiti tutti i servizi per disabili adulti che oggi Casa del Sole onlus offre nella sede di Palazzo Valentini, in Corso Vittorio Emanuele a Mantova. Questa struttura non è più ritenuta idonea sia per motivi funzionali che di accessibilità. La dirigenza di Casa del Sole sta valutando quale potrà essere la miglior destinazione d’uso in futuro per questa sede.
 
COSTO
Il progetto per la realizzazione del Centro Diurno per Disabili prevede un costo di € 3.317.928 oltre agli arredi e attrezzature.
 
Questa nuova struttura, quando sarà terminata, - sottolinea il Presidente della Casa del Sole Emanuele Torelli - ci permetterà di accogliere gli utenti e il personale in un ambiente idoneo a svolgere i servizi e le attività in maniera più funzionale e di ottimizzare le risorse e le collaborazioni con il vicino Istituto di Riabilitazione. L’impegno economico è notevole come accaduto nel passato, la Casa del Sole confida nella generosità dei mantovani e non solo, delle istituzioni, imprese, associazioni e privati che in tutti questi anni ci sono stati vicini, condividendo il nostro impegno e dimostrandoci la loro concreta solidarietà
 
COME SOSTENERE LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CENTRO PER ADULTI

E’ possibile aiutare la Casa del Sole con una donazione sul sito specifico delle donazione online ed affrontare così insieme questa importante sfida a favore di tante persone con disabilità.

Clicca qui per fare subito la tua donazione online
 
 
Il nuovo Centro Diurno per Disabili costruito a San Silvestro - sottolinea Carlo Bottani Presidente della Provincia di Mantova - sarà una realtà che darà un ulteriore valore aggiunto non solo alla Casa del Sole ma a tutto il territorio di Curtatone e della provincia mantovana. Come Amministrazione Comunale crediamo fortemente nell’importanza di questo Centro e ci adopereremo affinché i diversi soggetti istituzionali e non solo che operano nel territorio possano sostenerne la realizzazione”

 

Clicca per inviare l'articolo via email a un amico
Indietro