UN GRANDE PROGETTO DI GIUSTIZIA E INCLUSIONE SOCIALE
Una struttura innovativa, realizzata con le più moderne tecnologie e in armonia con l’ambiente circostante, in grado di rispondere a tutti i bisogni, in termini di servizi, degli utenti che la frequenteranno: persone con disabilità grave, di età tra i 18 e i 65 anni, che necessitano di interventi assistenziali, educativi e riabilitativi. E’ il nuovo Centro Diurno per Disabili (CDD) in costruzione presso la Casa del Sole di San Silvestro e di cui il 14 marzo si è tenuta la posa simbolica della prima pietra e la benedizione del Vescovo di Mantova Marco Busca.
Testamento di Vittorina
“Nel nuovo Centro sarà sepolta una cassetta della memoria - spiega il Vescovo Marco Busca - dove tra le diverse cose ci sarà il testamento spirituale di Vittorina Gementi. Voglio però ricordare a tutti che c’è un testamento pedagogico ed è l’ultima lezione tenuta da Vittorina il 16 settembre 1988. Questo testamento pedagogico è e rimane nelle mani degli educatori che lo praticano anche oggi. Vittorina raccomanda fortemente di essere educatori e non operatori.”
Caratteristiche e servizi del nuovo cdd (centro diurno disabili) per disabili adulti
Il nuovo fabbricato è localizzato in un’area di 5 mila metri quadri e verrà costruito in prossimità della Sede Centrale della Casa del Sole a Curtatone.
Gli ambienti, studiati in collaborazione con il nostro staff medico e i nostri operatori, sono caratterizzati da una distribuzione dei locali che favorisce sia le attività di gruppo che quelle singole, lasciando spazi adeguati per i momenti di rilassamento e le terapie individuali.
Il progetto si sviluppa interamente al solo piano terra, ed è in grado di accogliere 6 gruppi di utenti in moduli composti da un grande ambiente per le attività educative e riabilitative, da uno spazio per il deposito di ausili, da un antibagno e un bagno attrezzato di facile accesso.
La presenza di ampi corridoi, oltre a essere funzionale per il collegamento tra i vari ambienti, permetterà di sperimentare per la prima volta in Italia, in un centro diurno per adulti, un innovativo sistema per la verifica e l’abilitazione dei disabili alla guida di una piattaforma elettrica (AKKA Smart), grazie alle residue capacità di controllo con il movimento dell’occhio o delle dita della mano.
Sono inoltre previste sale per la logoterapia, la fisioterapia, la stimolazione basale, una terapia innovativa presente quasi esclusivamente presso la Casa del Sole. Sono presenti l’infermeria, spogliatoi, depositi e bagni attrezzati per favorire l’indipendenza dei nostri ragazzi.
Ogni stanza del nuovo Centro diurno si apre verso l’esterno, consentendo l’accesso a un marciapiede parzialmente coperto, sufficientemente ampio per il passaggio agevole delle carrozzine e dotato di corrimani in punti specifici per favorire la deambulazione dei ragazzi che si muovono con autonomia limitata.
Nel giardino, di mq 1.800, saranno previsti camminamenti con corrimano, un percorso sensoriale con erbe aromatiche accessibile in carrozzina o con piattaforma AKKA, oltre a un percorso per biciclette speciali (per gli utenti in grado di utilizzarle). Verranno poi garantite le attività di orto-terapia e giardino sensoriale anche con la previsione di aiuole rialzate per gli utenti in carrozzina.
Grazie alla collaborazione con artisti amici, sarà poi possibile l’installazione di opere d’arte, da vivere a 360°, che renderanno gradevoli gli spazi e contribuiranno a favorire l’educazione al bello e la stimolazione sensoriale.
Le possibilità di interazione sociale dei ragazzi potranno svilupparsi anche nella nuova sede, data la sua prossimità al paese di San Silvestro, dotato di locali bar, negozi, supermercato, piazze, edificio di culto e raggiungibile facilmente con pulmino o con una semplice passeggiata.
L’arrivo e la partenza degli utenti avverranno con ordine e sicurezza grazie al parcheggio dedicato, separato dalle strutture dell’Istituto di Riabilitazione e collocato sul fronte della nuova struttura.
Il tutto senza dimenticare il rispetto dell’ambiente grazie alla presenza di pannelli fotovoltaici per la produzione di luce e calore. Dal punto di vista della gestione, saranno conseguiti obiettivi di ottimizzazione relativamente ai costi di riscaldamento e di altre utenze, grazie al progetto che prevede la costruzione di un edificio eco-sostenibile in classe energetica “A2”.
Il progetto consentirà di rispondere, nel prossimo futuro, sia all’evoluzione delle esigenze degli attuali ospiti, sia alle impegnative richieste di nuovi inserimenti che saranno improntate a situazioni di partenza di maggiore gravità e da quadri diagnostici fortemente caratterizzati nell’ambito dello spettro autistico.
Il trasferimento dei servizi da Palazzo Valentini di Mantova
Con la realizzazione del nuovo CDD saranno qui trasferiti tutti i servizi per disabili adulti che oggi Casa del Sole onlus offre nella sede di Palazzo Valentini, in Corso Vittorio Emanuele a Mantova. Questa struttura non è più ritenuta idonea sia per motivi funzionali che di accessibilità. La dirigenza di Casa del Sole sta valutando quale potrà essere la miglior destinazione d’uso in futuro per questa sede.
Costo
Il progetto per la realizzazione del Centro prevede un costo di € 3.300.000 oltre agli arredi e attrezzature. L’iniziativa sarà sostenuta da Fondazioni, da un fondo in bilancio creato appositamente per coprire una parte dei costi ed avrà certamente bisogno del contributo di tutti per essere portata a termine: “Questa nuova struttura - sottolinea il Presidente della Casa del Sole Emanuele Torelli - ci permetterà di accogliere gli utenti e il personale in un ambiente idoneo a svolgere i servizi e le attività in maniera più funzionale e di ottimizzare le risorse e le collaborazioni con il vicino Istituto di Riabilitazione. L’impegno economico è notevole, come accaduto nel passato, la Casa del Sole confida nella generosità dei mantovani e non solo, delle istituzioni, imprese, associazioni e privati che in tutti questi anni ci sono stati vicini, condividendo il nostro impegno e dimostrandoci la loro concreta solidarietà”.
“Quando costruiamo case per i più fragili diventiamo cooperatori di Dio!”.
Con queste importanti parole lo scorso 14 marzo, il Vescovo di Mantova Monsignor Marco Busca ha posato e benedetto la prima pietra del nuovo Centro per adulti Casa del Sole invitando tutti a partecipare, con generosità e amore, alla realizzazione di questa importante opera di inclusione e di solidarietà.
Come sostenere la costruzione del nuovo centro per adulti
E’ possibile aiutare la Casa del Sole con una donazione sul sito specifico delle donazioni online (donazioni.casadelsole.org) o tramite bonifico bancario Banca Cremasca e Mantovana di Mantova - IBAN IT49J0707611500000000304300 ed affrontare così insieme questa importante sfida a favore di tante persone con disabilità.
Nelle immagini il render del nuovo centro, la posa della prima pietra e la benedizione del Vescovo di Mantova